ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE ADRIATICA
REGOLE DI INVENTARIO
Disposizioni generali
- Al fine di determinare il patrimonio dell’ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE ADRIATICA (di seguito: l’Associazione) e le sue variazioni, a supporto dei dati della contabilità, ogni anno deve essere tenuto un inventario, con data di bilancio d’inventario al 31 dicembre.
- L’inventario è alla base del presente stato patrimoniale e del bilancio e il bilancio deve includere le risultanze degli eventi economici dell’esercizio in corso, le attività in gestione e l’uso, i crediti ei debiti finanziari.
- La persona che esegue l’inventario è la persona indicata nel programma di inventario. Spetta al Presidente redigere l’inventario.
- Entro il 31 dicembre dell’anno in corso dovrà essere redatto il piano di inventario, che comprenderà le a inventario la data e il luogo dell’inventario e il nome dell’ispettore dell’inventario e il termine per la preparazione del rapporto di inventario.
- L’Associazione non gestisce l’inventario, quindi non conserva i relativi registri analitici. Le rimanenze acquistate devono essere spesate nel corso dell’esercizio.
- L’inventario deve includere una ripartizione per stato patrimoniale delle attività in valore e valore e delle passività in valore.
- La compilazione dell’inventario ha lo scopo di garantire che il bilancio (relazione) sia basato su dati reali, che si possa accertare la correttezza delle attività e delle passività, che siano verificate la contabilità e le scritture, che la proprietà sia protetta e che i responsabili siano tenuti responsabile. .
Fare l’inventario
1. A preparazione dell’inventario
- Strumenti necessari per l’inventario:
Una parte importante del lavoro di preparazione dell’inventario è l’acquisizione dei moduli necessari per l’inventario. Spetta alla persona designata dal Presidente fornire i moduli.
I moduli preparati per l’inventario devono essere classificati come strettamente contabilizzati.
2. A tempo e metodo di inventario per gruppo di asset:
Gruppo di asset | Come registrare | Tempo |
Immobilizzazioni immateriali | Riconciliazione con il registro | All’ingresso |
Macchinari, impianti e attrezzature | […] | | Riconciliazione con il registro | All’ingresso |
Immobilizzazioni di basso valore | Riconciliazione con il registro | All’ingresso |
IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE | Consultazione | All’ingresso |
Beni detenuti dai dipendenti | Consultazione | All’ingresso |
Veicoli e loro accessori | Riconciliazione con i record e con cassetta degli attrezzi | All’ingresso |
Se l’inventario è stato incompleto per qualsiasi motivo, o se i suoi risultati sono contestati, gli inventari e le attività devono essere reinventati in tutto o in parte.
3. A fare un inventario
L’inventario
• registrazione della quantità effettiva, conteggio, misurazione,
• può essere negoziato.
4. Registrazione quantitativa
Registrazione quantitativa mediante conteggio o misurazione
• indipendentemente dal registro, mediante successivo confronto con il registro, oppure
• essere effettuata sulla base di registrazioni, per confronto al momento della registrazione.
Deve essere inventariato annualmente mediante registrazione quantitativa
• immobiliare,
• macchine, attrezzature, impianti,
• beni materiali di basso valore,
• beni detenuti dai dipendenti,
• veicoli.
5. Riconciliazione
Per riconciliazione si intende il confronto dei conti di contabilità generale con le registrazioni analitiche oi documenti attestanti la correttezza della contabilità (estratto conto, lettere di riconciliazione), ciò avviene tramite la contabilità.
Devono essere inventariati previa consultazione:
• debiti e crediti (fornitori e clienti con lettera di saldo di conto corrente)
• debiti e crediti relativi al budget,
• debiti previdenziali,
• lo stock di debiti e crediti dei dipendenti,
• i conti dei vari altri conti,
• immobilizzazioni (azioni, obbligazioni, ecc.)
6. A responsabile dell’inventario
Il responsabile dell’inventario è il Presidente. L’inventario è a carico del responsabile della pianificazione. Il controllo dell’inventario è responsabilità del responsabile dell’organizzazione del lavoro.
7. A Compiti del responsabile dell’inventario durante l’inventario:
• è costantemente presente nel sito di inventario tra l’inizio e la fine dell’inventario,
• fornisce all’inventore i documenti di inventario,
• dopo l’inventario verifica la correttezza dell’inventario e la compilazione formalmente corretta dei documenti.
8. Numero di inventario
Durante l’inventario, controlla il numero di inventario on sui beni trovati (se è ragionevole registrare un numero di inventario), se mancano, devono essere sostituiti. Gli accessori per i cespiti aventi lo stesso scopo ma separati devono essere inclusi in un unico numero di inventario.
9. A requisiti formali per l’inventario
Un rapporto di inventario deve essere redatto all’inizio dell’inventario. Il rapporto di inventario deve essere firmato dai partecipanti all’inventario indicando la loro funzione nell’inventario.
Durante l’inventario, i beni preparati (scorte) devono essere contati secondo le loro proprietà e le quantità effettivamente trovate devono essere registrate sulle ricevute di inventario (report).
Dopo aver quantificato l’inventario, i beni effettivamente rinvenuti devono essere confrontati con gli elementi del record analitico. Di conseguenza, devono essere individuate eventuali discrepanze (carenze, eccedenze).
10. A come fare l’inventario di vari beni
L’Associazione non possiede alcun immobile. Quando l’Associazione possiede un immobile, l’immobile deve essere chiaramente identificato per indirizzo/numero topografico.) L’inventario dei beni affittati o utilizzati dall’Associazione deve essere effettuato come segue: gli inventori devono attraversare tutti i locali dell’immobile e i dati dei beni trovati devono essere compilati con l’inchiostro del "foglio di inventario e modulo riepilogativo ” come appropriato. Per i computer, compila il modulo "Dettagli desktop e laptop".
L’Organizzazione non ha la proprietà del veicolo. (Se ne hai uno, elencherai chiaramente il veicolo e tutti gli accessori ad esso collegati.)
Investimenti a magazzino possono essere suddivisi nei seguenti gruppi:
- bene immateriale
- investimenti immobiliari;
- attrezzatura da ufficio;
- altri dispositivi.
IL investimenti in corso il suo stock effettivo deve essere inventariato riconciliando i dati di contabilità generale. Durante l’inventario e la riconciliazione degli investimenti, è anche necessario assicurarsi che gli accessori e gli altri articoli costantemente acquistati siano completi.
Dispositivi archiviati all’estero o rilasciati per uso personale Quando si effettua un inventario, è necessario tenere un registro per ciascuna area di inventario sulla base delle ricevute e i beni devono essere prelevati nella quantità secondo il record.
Attività registrate nella classe di conto "0" L’inventario dei beni materiali (svalutato a 0) deve essere effettuato allo stesso modo dei beni iscritti al valore!
I francobolli l’inventario deve essere effettuato in modo tale che le impronte di ciascun timbro sul "foglio di inventario" debbano comparire su una riga separata, indicante l’identità degli utenti.
Altri strumenti e risorse è inoltre necessario riconciliarsi con le registrazioni analitiche.
11. Valutazione dell’inventario
Il valore dei beni trovati (surplus) è determinato dalla persona che effettua l’inventario.
Dopo il completamento dell’inventario, i dati dell’inventario saranno riconciliati con le scritture contabili e sarà indagata la ragione delle differenze stabilite nel verbale. Se è noto il motivo della mancanza di inventario (calamità naturale, danni, ecc.), i record dovrebbero essere corretti ai valori stabiliti.
I dati dell’inventario devono essere riconciliati con le scritture contabili entro 30 giorni dalla data dell’inventario e le differenze registrate nel verbale ( carenze ) è chiarito mediante indagine entro 30 giorni dalla consultazione.
La riconciliazione viene effettuata dal dipendente incaricato dell’inventario.
I rapporti sulle differenze di inventario dovrebbero essere chiusi a seconda dei risultati dell’indagine
– senza responsabilità
– una persona specifica con una proposta per perseguire.
La proposta deve essere motivata in tutti i casi.
In caso di obbligo di risarcimento, la proposta deve contenere anche l’importo.
Il ritrovato eccedenze la sua origine deve essere esaminata e, se non sussistono impedimenti, l’eccedenza deve essere iscritta nella cartella analitica e valutata al valore di mercato.
In caso di mancanza di inventario il responsabile è ritenuto finanziariamente responsabile ai sensi delle disposizioni di legge vigenti e delle disposizioni del contratto di lavoro.
Il diritto all’indennità è esercitato dal Presidente, che ne determina l’ammontare alla luce della proposta di cui sopra. Il risarcimento è comunicato all’interessato con decisione entro 60 giorni dal completamento dell’inventario.
Quando si chiude l’inventario, devono essere prese misure per eliminare le cause della differenza di inventario.
RECOLE DI VALUTAZIONE
La valutazione deve essere effettuata secondo le linee guida indicate nelle Politiche Contabili, tenendo conto:
Beni immateriali valore è il valore trovato nella fattura di acquisto, nel materiale di calcolo o in base al contratto. I prodotti software utilizzati devono essere valutati al loro valore contabile individuale. La proprietà intellettuale acquistata deve essere valutata al prezzo di acquisto.
Immobilizzazioni sono iscritti nei libri al valore lordo meno l’importo degli ammortamenti. Valore lordo: il valore nel saldo di apertura dei conti di contabilità generale per le immobilizzazioni materiali già esistenti al momento dell’apertura. Importo capitalizzato dei costi di investimento per immobili, impianti e macchinari acquistati o costituiti nell’esercizio in corso.
Le azioni (se viene conservata una registrazione analitica), il prezzo medio ponderato deve essere incluso nella valutazione.
Immobilizzazioni finanziarie Il valore di questi investimenti può essere influenzato da cambiamenti duraturi nel mercato dei titoli. Nei libri possono essere inclusi solo danni di durata superiore a 12 mesi!
Salvo diversa disposizione di legge, i beni compresi nella gestione dell’Associazione devono essere inclusi nel bilancio tra le attività valore non devono essere inclusi:
(a) beni presi in prestito da un altro contraente;
b) beni di consumo inferiori al valore di acquisto di HUF 200.000 singolarmente, se questo è stato contabilizzato come spesa dall’Associazione per intero al momento della messa in servizio;
(c) crediti inesigibili. I crediti inesigibili devono essere ammortizzati a conto economico al più tardi prima della redazione del bilancio, secondo le norme che disciplinano la responsabilità finanziaria;
(d) fondi ricevuti come donazioni.
Data: (luogo, data)
Presidente dell’Associazione
Clausola di non incidenza
Il Regolamento di Inventario è stato approvato con delibera dell’Associazione.
Data: (inserire la data)
Presidente dell’Associazione
n. 1 allegato
PROTOCOLLO INVENTARIO
Creato il
Inizio inventario: 20 ……….. anni ………………………… mesi ….. ………….giorno.
Per completare l’inventario: 20 ……….. anni ………………………… mesi ….. ………….giorno.
SONO PRESENTI
Metodo di inventario: con registrazione/conteggio/misurazione della quantità effettiva
Commenti fatti durante l’inventario : _________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Gli inventari coinvolti nell’inventario e il/i funzionario/i finanziario/i responsabile/i dell’inventario devono dichiarare che i beni sono stati registrati in conformità con la situazione reale e fattuale. Le attività di inventario vengono rilevate per l’uso.
…………………………………………………………. . …………………………………………………………..
dipendente finanziariamente responsabile inventario dipendente
…………………………………………………………..
ispettore dell’inventario
n. 2 allegato
MODULO INVENTARIO E RIEPILOGO
Nome dell’organizzazione non governativa:
Titolo: ……………………………………………
Pavimento: ……………………… ……………………… Numero di Camera: ………………………………
Data di registrazione dell’inventario: ……………… .. Data di registrazione dell’inventario: ……………… ..
NUMERO DI PAGINA: …… ..
Numero di linea | Il bene di inventario | È vero | Prenota n. | Inventario differenza | Commento | ||
Ora. canzone | Nome, tipo | Lotto {numero} | abbondanza naturale | Eccedenza | disavanzo | ||
1. | |||||||
2. | |||||||
3. | |||||||
4. | |||||||
5. | |||||||
6. | |||||||
7. | |||||||
8. | |||||||
9. | |||||||
10. | |||||||
11/ | |||||||
12. | |||||||
13. | |||||||
14. | |||||||
15. | |||||||
16. | |||||||
17. | |||||||
18. | |||||||
19. | |||||||
20. | |||||||
21. | |||||||
22. | |||||||
. ……………………………………… | . ……………………………………… | ………………………………………. |
il capo responsabile dell’unità di inventario | firma dei responsabili delle assunzioni | ispettore dell’inventario |
numero 3 allegato
COMPUTER DESKTOP E LAPTOP
DETTAGLI CONFIGURAZIONI
Nome dell’organizzazione non governativa:
Titolo: ……………………………………………
Pavimento: ……………………… ……………………… Numero di Camera: ………………………………
Data di registrazione dell’inventario: …………………… .. Numero di pagina: ……… ..
Numero di serie
Denominazione
Tipo
CPU
Monitor
Fattura.
Mouse
Varie
Configurazione del computer desktop
Numero di serie
Denominazione
Tipo
CPU
Configurazione memoria
Varie
CONFIGURAZIONE DEL COMPUTER PORTATILE
Numero di serie
Denominazione
Tipo
Descrizione
Nota
COMPONENTI INCORPORATI SEPARATI DEL COMPUTER
………………………………………. | ………………………………………. | . ……………………………………… |
il capo responsabile dell’unità di inventario | firma dei responsabili delle assunzioni | ispettore dell’inventario |
n. 4 allegato
STRUMENTI SUGGERITI
Nome dell’organizzazione non governativa:
Titolo: ……………………………………………
Data di registrazione dell’inventario: …………………… .. Numero di pagina: ……… ..
Contenuto
Uno
conto n.
abbondanza naturale
Usabilità
Nota
Numero di serie
Dispositivo da scartare
La posizione esatta del dispositivo
Motivo della rottamazione
………………………………………. | ………………………………………. | . ……………………………………… |
il capo responsabile dell’unità di inventario | firma dei responsabili delle assunzioni | ispettore dell’inventario |
n. 5 allegato
LETTERA DI INCARICO
________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
che il 20___.___. ___. nell’inventario alla data di bilancio
come ___., ___, ___. membro del Comitato di inventario n., partecipare.
Il lavoro di inventario deve essere eseguito in conformità con le istruzioni di inventario e il programma di inventario.
Data inizio inventario: 20___.___. ___.
Data di completamento dell’inventario: 20___.___. ___.
Data: 20___.___. ___.
…………………………………..
presidente
n. 6 allegato
Programma di inventario
20…. anno
L’inventario copre tutti i beni sotto la gestione dell’organizzazione.
L’inventario inizia il giorno 20 dell’anno e termina il giorno 20 dell’anno.
Luogo dell’inventario:
L’inventario sarà effettuato in un secondo momento con l’assistenza delle seguenti persone.
Nome e posizione della persona che esegue l’inventario
Nome e posizione dell’ispettore dell’inventario
Il termine ultimo per la valutazione dell’inventario è 20 ……… anni ……………………… ..mese.
Il termine ultimo per la redazione del rapporto d’inventario è 20 ……… anni ……………………… ..mese ………… .giorno.
Data:
Creato da: Programmato da:
………………………………………………….. ……………………………………………………..
(gestore dell’inventario / responsabile dell’inventario) Rappresentante di un’associazione
Controllato:
……………………………………………………..
ispettore dell’inventario